Polistirene Estruso
WARM Pannelli isolanti in Polistirene Estruso (XPS)
Polistirene Estruso: Isolante termico eccellente. Scopri i vantaggi per un’efficienza energetica ottimale. Offerte disponibili!


WARM Pannelli isolanti in Polistirene Estruso (XPS)
Cos'è la schiuma di Polistirene Estruso (XPS)?
La schiuma di Polistirene Estruso (XPS) è un materiale isolante a base di polistirene. È caratterizzato da una struttura cellulare chiusa che offre eccellenti proprietà isolanti termiche e meccaniche. È ampiamente utilizzato per l'isolamento termico di pareti, solai, tetti e altre applicazioni edilizie. Grazie alla sua resistenza all'umidità e alla durabilità, la schiuma di Polistirene Estruso è una scelta comune per migliorare l'efficienza energetica degli edifici.
- Azienta certificata CAM
11+
Anni di esperienza nel settore
437
Clienti soddisfati
197
Progetti Completati
23+
Il nostro team
WARM Pannelli isolanti in Polistirene Estruso (XPS)
Prodotti XPS
Comunemente utilizzato come isolante per muri, fondazioni e coperture, ci sono molti vantaggi nella scelta dei prodotti in XPS:
- Eccellente isolamento termico.
- Resistente all'umidità.
- Leggero e facile da maneggiare.
- Elevata resistenza meccanica.
- Duraturo nel tempo.
- Buona capacità di isolamento acustico.
- Non si degrada o deforma nel tempo.
- Ignifugo e resistente al fuoco.
- Facilità di installazione.
- Contribuisce al miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici.
Cosa aspetti? Scegli il Polistirene Estruso (XPS) per un isolamento termico superiore e una maggiore efficienza energetica. Investi nel comfort e nella sostenibilità. Contattaci oggi stesso!


Come incollare Polistirene Estruso al muro?
Per incollare il polistirene estruso al muro, è consigliabile utilizzare un adesivo specifico per l’isolamento termico, come un adesivo poliuretanico o un adesivo acrilico modificato. Ecco i passaggi generali per l’incollaggio:
- Prepara la superficie del muro assicurandoti che sia pulita, asciutta e priva di polvere o sporco.
- Applica l’adesivo sulla parte posteriore del pannello di polistirene estruso, distribuendolo uniformemente con una spatola dentata.
- Premi il pannello di polistirene estruso contro il muro, facendo attenzione a posizionarlo nella corretta posizione.
- Esercita una leggera pressione sul pannello per assicurarti che l’adesivo aderisca bene alla superficie del muro.
- Ripeti il processo per gli altri pannelli, assicurandoti di mantenere una corretta allineamento.
- Lascia asciugare completamente l’adesivo secondo le istruzioni del produttore.
- Se necessario, puoi applicare una rete di rinforzo e un ulteriore strato di adesivo per garantire una migliore adesione.
Come dipingere il Polistirene Estruso
Per dipingere il polistirene estruso, segui questi passaggi:
Prepara la superficie: Assicurati che il polistirene estruso sia pulito, privo di polvere e senza residui di adesivi. Puoi pulirlo delicatamente con un panno morbido o una spugna umida, evitando di danneggiare la superficie.
Primer: Applica un primer specifico per il polistirene estruso. Il primer aiuterà ad aumentare l’adesione della vernice alla superficie del polistirene e a evitare che la vernice si assorba troppo rapidamente nel materiale.
Verniciatura: Utilizza una vernice a base di acqua o acrilica, che è più sicura da utilizzare sul polistirene estruso. Applica la vernice con un pennello o un rullo in strati sottili, consentendo a ciascuno strato di asciugarsi completamente prima di applicare il successivo.
Finitura: Se desideri una finitura più liscia e uniforme, puoi levigare leggermente la superficie con carta vetrata fine dopo che la vernice si è asciugata completamente. Assicurati di rimuovere accuratamente la polvere generata dalla levigatura prima di applicare eventuali strati successivi di vernice.
Hai dubbi o incertezze, è consigliabile fare una prova su un piccolo pezzo di polistirene estruso prima di procedere con la verniciatura completa.
Quanto costa pannelli Polistirene Estruso
I prezzi dei pannelli in polistirene estruso possono variare in base a vari fattori, tra cui la dimensione e lo spessore dei pannelli. Tieni presente che il prezzo del polistirene estruso può variare nel tempo. Ti consigliamo di contattarci direttamente per ottenere un preventivo personalizzato e un prezzo per il polistirene estruso. Il nostro team può fornirti informazioni dettagliate sullo spessore specifico, la lunghezza e altre specifiche che soddisfano le tue esigenze. Sentiti libero di contattarci per discutere delle tue esigenze e ricevere un’offerta e un prezzo personalizzati per i pannelli in polistirene estruso.

Hai domande sul polistirene estruso?
Per tagliare il polistirene estruso, puoi seguire questi passaggi:
1-Prepara gli strumenti necessari: Assicurati di avere un taglierino affilato o un coltello a lama larga e diretta. Inoltre, avrai bisogno di una superficie di lavoro stabile e un nastro metrico o una riga per prendere le misure.
2-Segna le linee di taglio: Utilizza un pennarello o una matita per tracciare le linee di taglio sul polistirene estruso. Assicurati che le linee siano chiare e precise.
3-Taglia il polistirene: posiziona il polistirene estruso sulla superficie di lavoro e afferra il taglierino o il coltello. Applica una leggera pressione mentre tagli lungo le linee precedentemente tracciate. Procedi con calma e precisione per ottenere un taglio pulito.
4-Verifica il risultato: Una volta completato il taglio, controlla attentamente il risultato. Se necessario, puoi rifinire i bordi utilizzando una lima o della carta vetrata per ottenere una superficie liscia.
5-Ricorda di lavorare con attenzione e prendere le precauzioni necessarie per garantire la tua sicurezza durante il processo di taglio del polistirene estruso.
Il polistirene estruso è noto per la sua elevata resistenza all’umidità. Grazie alla sua struttura a celle chiuse, il polistirene estruso ha una bassa capacità di assorbire l’acqua, rendendolo meno suscettibile ai danni causati dall’umidità. Ciò lo rende un materiale isolante adatto per applicazioni in ambienti umidi come cantine, bagni e aree soggette a infiltrazioni d’acqua.
Il polistirene estruso e il polistirene espanso sono due tipi di materiali isolanti in polistirene che differiscono nella loro struttura e proprietà.
Il polistirene estruso è ottenuto tramite un processo di estrusione, che crea una struttura a celle chiuse molto densa e compatta. Questa struttura conferisce al polistirene estruso una maggiore resistenza meccanica e una migliore capacità di isolamento termico. È comunemente utilizzato per l’isolamento di pareti, pavimenti e coperture.
D’altra parte, il polistirene espanso è ottenuto attraverso un processo di espansione, che crea una struttura a celle aperte. Questa struttura rende il polistirene espanso leggero e poroso. È ampiamente utilizzato per l’isolamento termico e acustico, così come per la protezione degli imballaggi.
In breve, il polistirene estruso ha una struttura più densa e chiusa, offrendo una maggiore resistenza e isolamento termico, mentre il polistirene espanso ha una struttura più leggera e porosa, conferendogli proprietà isolanti e di assorbimento acustico. La scelta tra i due dipende dalle esigenze specifiche dell’applicazione.
Sì, l’XPS è resistente al calore. La sua temperatura di servizio massima è di 165°F (74°C). Tuttavia, se esposto a temperature superiori alla sua temperatura di servizio massima, può subire deformazioni dimensionali.
L’XPS è realizzato in polistirene, che è un polimero non infiammabile. Tuttavia, l’XPS può fondere se esposto a temperature elevate. Il punto di fusione dell’XPS è di circa 250°F (121°C).
L’XPS è una buona scelta per applicazioni in cui la resistenza al calore è importante, come l’isolamento in edifici e barche. Tuttavia, è importante notare che l’XPS ha una temperatura di servizio massima e non deve essere esposto a temperature superiori a questo livello.
Ecco alcune cose da tenere a mente sull’XPS e sul calore:
- L’XPS può essere utilizzato in applicazioni in cui esiste il rischio di incendio, ma è importante utilizzarlo in combinazione con altri materiali resistenti al fuoco.
- L’XPS può essere influenzato dall’ultravioletto (UV), quindi è importante proteggerlo dalla luce solare diretta se sarà esposto agli elementi.
- L’XPS è un buon isolante, ma può anche trattenere l’umidità. È importante ventilare le aree in cui viene utilizzato l’XPS per prevenire la condensa e la crescita di muffe.
Nel complesso, l’XPS è un materiale versatile e durevole che può essere utilizzato in una varietà di applicazioni. È importante considerare i requisiti specifici dell’applicazione quando si sceglie l’XPS e adottare misure per proteggerlo dal calore, dai raggi UV e dall’umidità.
La temperatura massima per XPS è di 165°F (74°C). Se l’XPS viene esposto a temperature superiori alla sua temperatura massima di servizio, può subire deformazioni dimensionali.
L’XPS è realizzato in polistirene, che è un polimero non infiammabile. Tuttavia, l’XPS può fondere se esposto a temperature elevate. Il punto di fusione dell’XPS è di circa 250°F (121°C).
L’XPS è una buona scelta per applicazioni in cui la resistenza al calore è importante, come l’isolamento in edifici e barche. Tuttavia, è importante notare che l’XPS ha una temperatura di servizio massima e non deve essere esposto a temperature superiori a questo livello.
Ecco alcune cose da tenere a mente sull’XPS e sul calore:
- L’XPS può essere utilizzato in applicazioni in cui esiste il rischio di incendio, ma è importante utilizzarlo in combinazione con altri materiali resistenti al fuoco.
- L’XPS può essere influenzato dall’ultravioletto (UV), quindi è importante proteggerlo dalla luce solare diretta se sarà esposto agli elementi.
- L’XPS è un buon isolante, ma può anche trattenere l’umidità. È importante ventilare le aree in cui viene utilizzato l’XPS per prevenire la condensa e la crescita di muffe.
Nel complesso, l’XPS è un materiale versatile e durevole che può essere utilizzato in una varietà di applicazioni. È importante considerare i requisiti specifici dell’applicazione quando si sceglie l’XPS e adottare misure per proteggerlo dal calore, dai raggi UV e dall’umidità.
La durata dell’XPS può variare a seconda di una serie di fattori, tra cui il tipo di XPS, l’applicazione e le condizioni in cui viene utilizzato. In generale, l’XPS può durare per molti anni, ma può iniziare a degradarsi nel tempo.
Ecco alcuni fattori che possono influire sulla durata dell’XPS:
- Tipo di XPS: Il tipo di XPS influenzerà la sua durata. Ad esempio, l’XPS estruso è generalmente considerato più durevole dell’EPS espanso.
- Applicazione: L’applicazione dell’XPS influenzerà anche la sua durata. Ad esempio, l’XPS utilizzato in applicazioni esterne degraderà più rapidamente dell’XPS utilizzato in applicazioni interne.
- Condizioni: Le condizioni in cui l’XPS viene utilizzato influenzeranno anche la sua durata. Ad esempio, l’XPS esposto all’umidità o alla luce solare degraderà più rapidamente dell’XPS che non è esposto a queste condizioni.
Ecco alcuni suggerimenti per prolungare la durata dell’XPS:
- Proteggilo dall’umidità: L’XPS è un materiale igroscopico, il che significa che può assorbire l’umidità. L’umidità può causare l’invecchiamento dell’XPS e la perdita delle sue proprietà isolanti.
- Proteggilo dalla luce solare: L’XPS può essere danneggiato dai raggi ultravioletti (UV). I raggi UV possono causare l’invecchiamento dell’XPS e la perdita della sua forza.
- Ventila le aree in cui viene utilizzato l’XPS: L’XPS può trattenere l’umidità. La ventilazione delle aree in cui viene utilizzato l’XPS può aiutare a prevenire la condensa e la crescita di muffe.
- Ispeziona regolarmente l’XPS: Ispeziona regolarmente l’XPS per segni di danni o degrado. Se vedi danni, riparali immediatamente.
Nel complesso, l’XPS è un materiale durevole che può durare per molti anni. Tuttavia, è importante prendere provvedimenti per proteggerlo dall’umidità, dalla luce solare e da altri fattori che possono danneggiarlo.
L’isolamento XPS è generalmente considerato sicuro, ma ci sono alcuni potenziali rischi associati al suo utilizzo.
L’isolamento XPS è realizzato in polistirene, che è un polimero non infiammabile. Tuttavia, l’isolamento XPS può fondere se esposto a temperature elevate. Il punto di fusione dell’isolamento XPS è di circa 250°F (121°C).
L’isolamento XPS può anche rilasciare fumi nocivi se viene bruciato. Questi fumi possono irritare gli occhi, il naso e la gola, e possono anche causare problemi respiratori.
Inoltre, l’isolamento XPS può trattenere l’umidità. L’umidità può causare la crescita di muffe, che può danneggiare l’isolamento XPS e creare un rischio per la salute.
È importante prendere provvedimenti per mitigare questi rischi quando si utilizza l’isolamento XPS. Questi passaggi includono:
- Utilizzare l’isolamento XPS in conformità alle istruzioni del produttore.
- Proteggere l’isolamento XPS dal calore e dal fuoco.
- Ventilare le aree in cui viene utilizzato l’isolamento XPS per prevenire la condensa e la crescita di muffe.
- Utilizzare un isolamento XPS resistente alla muffa.
Nel complesso, l’isolamento XPS è un materiale sicuro quando utilizzato correttamente. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi e prendere provvedimenti per mitigarli.
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per la sicurezza dell’isolamento XPS:
- Indossare guanti e una maschera antipolvere quando si maneggia l’isolamento XPS.
- Tenere l’isolamento XPS lontano dal calore e dal fuoco.
- Non tagliare l’isolamento XPS con un filo caldo.
- Ventilare le aree in cui viene utilizzato l’isolamento XPS.
- Ispezionare regolarmente l’isolamento XPS per segni di danni o degrado. Se vedi danni, riparali immediatamente.
Se sei preoccupato per la sicurezza dell’isolamento XPS, dovresti consultare un professionista qualificato.