Isolamento termico del tetto

WARM Isolamento termico del tetto

Isolamento termico del tetto: Massima protezione. Scopri i vantaggi dell’isolamento termico del tetto per un comfort ideale.

Dettagli del prodotto ed aree di applicazione

Nel caso di un tetto piano non calpestabile, dopo aver versato l’allume per pendenze sul pavimento, si applica il rivestimento in emulsione bituminosa. Dopo il doppio strato di isolamento all’acqua bituminoso, i pannelli isolanti WARM THERM XPS vengono posati liberamente. Si deve prestare attenzione a posizionare i pannelli sui giunti in modo corretto. Sui pannelli isolanti WARM THERM XPS vengono posati un elemento filtrante e una copertura che funge da cuscinetto di separazione.

Nel caso di terrazze transitabili sul tetto, tutti gli strati, dal pavimento in calcestruzzo al rivestimento superficiale, vengono applicati come nel caso dei tetti piani non transitabili. Sul pavimento in calcestruzzo viene versato l’allume della pendenza e viene applicato un ulteriore rivestimento in emulsione bituminosa.

Alla superficie si attacca una doppia guaina bituminosa, mentre i pannelli isolanti WARM THERM XPS vengono posati liberamente.Sui pannelli isolanti WARM THERM XPS vengono posati un elemento filtrante e una copertura che funge da cuscinetto di separazione.

Resim - 04

Isolamento termico sui tetti Jerkinhead

L’applicazione di pannelli in polistirene estruso WARM THERM XPS posizionandoli sul tavolato del tetto permette di proiettare il solaio e la struttura lignea (travetti) in modo che si vedano all’interno. In questo caso, il pannello del tetto applicato sulle travi o sui pannelli OSB diventa più estetico con una vista decorativa in legno all’interno. La membrana bituminosa per l’isolamento dell’acqua applicata sul pannello del tetto o sul pannello OSB funge da barriera al vapore sotto i pannelli isolanti e nel lato caldo oltre alla sua funzione di isolamento dall’acqua.

Un’altra soluzione è quella di posare direttamente un cappotto isolante all’acqua permeabile al vapore sull’isolante termico. Secondo i calcoli di condensazione, un equalizzatore di vapore può essere posizionato se necessario sotto l’isolamento termico per evitare la tenuta all’aria sebbene generalmente non sia necessario.

Pannelli Isolanti che vengono sostenuti con una lastra di gronda alla stessa altezza dello spessore dell’isolante a partire dalla gronda, vengono posati senza formare ponti termici e in modo che siano ben collegati. I pannelli WARM THERM XPS sono fissati al pannello del tetto utilizzando uno speciale elemento di arresto per evitare il volo.

Nel caso in cui venga utilizzato lo spazio del tetto e quando le travi devono essere rivestite esteticamente senza essere viste sotto lo spazio del tetto, i pannelli XPS WARM THERM possono essere montati sotto tra le travi e l’isolamento può essere fatto nei tetti a strappo. I ponti termici che si verificheranno sui punti del travetto possono essere ignorati fintanto che si tratta di travi in legno. Tuttavia, i ponti termici sulle travi delle costruzioni in acciaio devono essere isolati.

Sull’isolante termico viene posizionato un rivestimento che inibisce l’acqua e su di esso vengono posizionate assi di legno nella direzione che garantirà la fuoriuscita dell’acqua e su di esso vengono posate assi di legno su cui sono posizionati i mattoni nella direzione della grondaia. I pannelli isolanti WARM THERM XPS possono essere permanenti sotto le assi di legno e possono anche essere posizionati senza lasciare spazio tra di loro. Lasciando spazio in parallelo su cui inclinarsi.

Resim - 05

Qual è la durata dell'isolamento termico del tetto?

La durata dell’isolamento termico del tetto dipende dai materiali utilizzati e dalle condizioni di esposizione. Tuttavia, con la manutenzione adeguata, l’isolamento termico del tetto può durare per molti anni, contribuendo a un comfort continuo e a una maggiore efficienza energetica.

È possibile aggiornare o migliorare l'isolamento termico del tetto esistente?

Sì, in molti casi è possibile migliorare l’isolamento termico di un tetto esistente. Ci sono diverse opzioni disponibili, come l’aggiunta di uno strato isolante supplementare, l’installazione di barriere termiche o l’uso di schiume isolanti per riempire eventuali vuoti o fessure.

Quali sono i vantaggi dell'isolamento termico del tetto?

L’isolamento termico del tetto offre numerosi vantaggi, tra cui una migliore efficienza energetica, riduzione dei costi di riscaldamento e raffreddamento, miglioramento del comfort abitativo e controllo dell’umidità.

Scroll to Top
Apri chat
Warm International
Ciao,
Vuoi che ti aiutiamo Isolamento termico del tetto?